Firenze: Inaugurazione del Giardino “Regina Madre Elena di Romania”

Firenze: Inaugurazione del Giardino “Regina Madre Elena di Romania”

 

Sabato, 2 ottobre 2021, è stato inaugurato a Firenze il Giardino dedicato alla Regina Madre Elena di Romania, il quale si trova sulla collina panoramica del Piazzale Michelangelo, il più famoso punto di osservazione del panorama cittadino, visitato da milioni di turisti ogni anno.

La Regina Madre Elena, che visse per quattro decenni in esilio presso Villa Sparta sui colli fiesolani, viene ricordata oggigiorno per il suo coraggio che salvò tante vite dal genocidio durante la Seconda Guerra Mondiale. In merito al suo sacrificio, nel 1993 gli è stata conferita l’onorificenza di “Giusta tra le nazione” dallo Stato di Israele. La personalità di spicco e le sue opere hanno determinato le autorità locali a dedicarle una delle più belle aree della città, incluse di recente sulla lista del Patrimonio Mondiale dell’Umanità, UNESCO.

All’evento hanno partecipato S.A.R. Principessa Sofia di Romania, la nipote della Regina Madre Elena, S.E. George Gabriel Bologan, l’Ambasciatore della Romania in Italia, S.E. Daniela Dobre, Console Generale della Romania a Bologna, E.S. Paolo Fagiolini, Console Onorario della Romania in Toscana, Alessandro Martini, assessore del Dipartimento di Cultura della Memoria e Rapporti con le confessioni religiose del Comune di Firenze, Mimma Dardano, consigliere del Sindaco Dario Nardella, lo storico Domenico Savini, esperto di genealogia delle grandi famiglie italiane ed europee, docenti universitari della Facoltà di Orticoltura di Bucarest ed infine sacerdoti e rappresentanti della comunità romena di Firenze.

Il giorno successivo, 3 ottobre, nella Parrocchia Santa Martire Lucia di Firenze, in seguito alla celebrazione della Santa Liturgia, è stata officiata la funzione del Te Deum di ringraziamento per quest’evento, alla quale hanno partecipato la maggior parte di coloro presenti all’inaugurazione insieme ai fedeli della parrocchia.

L’evento è stato trasmesso da TVR e da diverse stazioni radio. Per concludere l’evenienza, la Televisione Romena ha messo in onda un documentario sulla Famiglia Reale e il suo ruolo nella Storia del popolo romeno.

Che il Signore accolga le nostre preghiere di ringraziamento in ogni tempo e luogo!