6ª domenica dopo Pentecoste (Guarigione del paralitico di Cafarnao) | Sacramento del perdono – sacramento della vittoria
Vangelo secondo Matteo 9, 1-8
Al cuore della guarigione del Vangelo di oggi incontriamo uno dei più grandi misteri che il Signore ci ha lasciato per vincere le cadute di questo mondo; ha scandalizzato gli scribi, ha lasciato senza parole i farisei, ha stupito gli apostoli, ma è con esso che siamo chiamati a proseguire il cammino in questa domenica benedetta: il sacramento del perdono.
Il perdono, per noi oggi, è difficile da mettere in pratica, come lo era un tempo per coloro che giudicarono. Superiamo tutto, ma quando si tratta di perdonare, non abbiamo ancora stretto con lui un’amicizia salvifica. Il perdono è bello finché lo riceviamo. Quando si tratta di offrirlo però, ci pone problemi e ci mette in una grande confusione. Ma tutto il miracolo raccontato oggi dall’apostolo Matteo sta proprio nel perdono.
Chi offre il perdono assomiglia a Dio, assomiglia a Cristo, perché fa risorgere l’anima di colui che viene perdonato – fa risorgere il prossimo – lo rende divino. Cristo è venuto sulla terra non per guarire tutti corporalmente (avrebbe potuto farlo), ma per perdonarli e portare così la guarigione interiore. È venuto a cancellare il peccato da questo mondo proprio attraverso il sacramento del perdono che oggi dimentichiamo di praticare, tenendolo piuttosto nascosto sotto la spessa coltre di polvere dell’angoscia del cuore.
Il perdono di Dio – la risurrezione dell’uomo
Il Vangelo di Matteo, che ci accompagna oggi, parla della guarigione del paralitico di Cafarnao. Con lo stesso Vangelo, nel racconto parallelo di Marco, siamo giunti alla seconda domenica della Santa e Grande Quaresima, che portava anch’essa il sigillo della luce increata nella prospettiva dell’insegnamento lasciatoci da San Gregorio Palamas.
È il Signore, che con la sua morte ha vinto la morte dell’uomo, dando il perdono e la vita eterna al mondo intero, che oggi, attraverso il perdono donato all’anima del paralitico di Cafarnao, porta la resurrezione al corpo dell’impotente, calato dai suoi amici attraverso il tetto della casa (i nostri peccati, i peccati di tutti noi).
Un vero cristiano perdona con tutto il cuore, senza condizioni, senza scuse e giustificazioni. Vediamo che Dio è disceso in mezzo a noi affinché, attraverso il perdono, ci innalzi. Il malato di oggi, caduto nel peccato, viene fatto scendere dal cielo sulla terra e, grazie all’amore dei suoi amici, viene guarito e innalzato in alto.
L’immagine di coloro che calano il letto, legato con corde, in cui sedeva il malato, è simile alla deposizione di una bara nel sepolcro – tocca profondamente lo sguardo di chi è alla ricerca della salvezza e della grazia. Notiamo una differenza sorprendente: se colui che viene calato nella tomba va alla morte, il malato calato oggi dai suoi amici va alla Vita. Lì c’è il Signore, la tomba diventa sorgente di vita, la malattia diventa salute e il perdono diventa guarigione.
Dalla caduta alla risalita
Il Vangelo ci mostra un paralitico, un uomo debole e paralizzato che non può più muoversi – la paralisi mostra lo stato dell’uomo decaduto che ha perso la sua libertà a causa del peccato, l’uomo costretto a letto non può fare nulla, non può vivere nel vero senso della parola, l’impotenza che produce dolore lo mostra come un vero e proprio schiavo della caduta – in una sorta di morte prima della morte.
L’Adamo decaduto dal giardino dell’Eden, nella cui immagine tutti noi ci rispecchiamo, non è altro che l’immagine dell’uomo che è nel dolore per essere trattenuto dalle cose terrene, ma questa volta i poli sono invertiti: il malato viene calato dal tetto (dal cielo) per incontrare Dio, che è giù sulla terra (affinché l’uomo possa risorgere, Dio è sceso nelle parti più basse della terra).
Gli amici del malato, vedendo che non possono passare dalla porta della casa, lo calano con delle corde dal tetto – di solito con le corde si cala la bara nella fossa – questa volta però gli amici del malato calano colui che è morto nei peccati dal tetto (il cielo) nella casa (la terra), ma non per la sepoltura (che è morte), bensì per la risurrezione (che è vita), come ci mostra il miracolo.
“Chi può rimettere i peccati, se non Dio solo?” (Mc 2, 7)
Nel momento in cui tutti i presenti si aspettavano un miracolo fisico, visibile, fuori dal comune (il desiderio di spettacolarità è sempre più forte della guarigione dell’anima) – Cristo, vedendo la fede dei suoi amici, “disse al paralitico: Fatti coraggio, figlio mio! I tuoi peccati sono perdonati!” (Mt 9, 2). Il Signore, vedendo i farisei mormoranti, fa una cosa sorprendente sul posto: guarisce il paralitico anche dopo averlo sciolto dai suoi peccati – per dimostrare che è Lui che ha veramente il potere divino di perdonare ogni peccato, di condonare ogni debito imperdonabile.
Rimettere i peccati (i debiti) è più che perdonare, il perdono è (anche un comandamento) umano, rimettere ciò che è imperdonabile è invece proprio solo di Dio; Dio solo mette da parte i nostri peccati come se non fossero mai esistiti – “se i vostri peccati sono come la stoppia, li renderò bianchi come la neve, e se sono come lo scarlatto, li renderò bianchi come la lana” (Is 1,18). L’innegabile guarigione del paralitico, che ha rivelato il potere di Dio di perdonare i peccati, dimostra, in fondo, che Cristo è veramente il Figlio di Dio, il Salvatore del mondo – “Se infatti voi rimetterete agli uomini i loro debiti, il Padre vostro celeste rimetterà anche a voi i vostri debiti; ma se voi non rimetterete agli uomini i loro debiti, il Padre vostro non rimetterà i vostri debiti” (Mt 6, 14-15).
Quando si cade in un peccato, lo si fa da soli, individualmente, il peccato è infatti della persona (dell’uomo), la guarigione, invece, arriva sempre attraverso gli altri, attraverso il prossimo, non è mai individuale, il Signore tiene conto della preghiera del prossimo, dell’amore del prossimo, che si mostra come causa di guarigione e di salvezza.
La preghiera del prossimo porta la resurrezione, porta la guarigione – e qui sta il messaggio del miracolo di oggi. Il che significa che anche noi, quando preghiamo per il nostro prossimo, non facciamo altro che dargli la resurrezione.
“Il Figlio dell’uomo ha il potere di rimettere i peccati sulla terra” (Mc 2,10).
Oggi incontriamo una piccola resurrezione, prima spirituale e poi corporea. Colui che era schiavo dei peccati, morto nello spirito, è stato costretto a letto, morto nel corpo. La risurrezione si mostra come una risurrezione che va dall’anima al corpo – la risurrezione dell’anima, attraverso il perdono dei peccati, significa la risurrezione del corpo e la vita riconquistata. Da questo impariamo che la risurrezione dei vivi è talvolta più grande della risurrezione dei morti.
Nella coscienza degli ebrei, custodi della vecchia Legge, i peccati potevano essere perdonati solo nel Tempio, attraverso il sacrificio dell’agnello (che oggi si mostra come Cristo Signore). Ciò che il Salvatore mostra a Cafarnao è proprio che Egli è il nuovo Tempio (che diventa la Chiesa dello Spirito Santo), è Colui che si sacrifica per il perdono dei nostri peccati, è anche il Sacrificio e il Sacrificio mistico – che è ciò che accade ogni volta nella Divina Liturgia.
Affinché il malato (ognuno di noi) possa sollevare la sua barella (la sua impotenza), l’Uomo-Dio solleva il peccato del mondo sulla Croce, Lui, il mistico Agnello di Dio. Il Signore si metterà nel sepolcro dell’uomo (è l’unico dono che gli abbiamo fatto), prendendo su di sé tutto il peccato del mondo, affinché il mondo si alzi (dal letto della caduta) e risorga dalla morte del peccato.
“Quando Gesù vide la loro fede, disse all’uomo svenuto: Sii coraggioso, figlio mio. I tuoi peccati sono perdonati” (Mt 9, 2)
La misura dell’amore è la misura del perdono: gli amici del paralitico, grazie all’amore, sviluppano una forte fede nella possibilità di guarirlo. La misura dell’amore si dimostra come la misura del perdono che oggi porta alla guarigione.
La sofferenza senza l’amore in Cristo è una vera follia. Invece di far uscire l’anima dall’inferno della disperazione e di guarirla, la approfondisce e la schiaccia. Gli amici del malato si sono mostrati amanti di Dio e fiduciosi nella sua parola di salvezza. In modo davvero mirabile San Porfirio il Kavsokalivita ha detto: “La pazienza è amore e senza amore non si può avere pazienza”.
Dio è venuto a perdonare l’uomo, ogni debolezza che vive nei nostri cuori: questo è il mistero della salvezza. Ma Dio ha bisogno anche del nostro perdono – un perdono che dobbiamo sempre dare, perché è gratuito, è compassionevole, come l’amore – gli amici dell’uomo costretto a letto hanno dimostrato non solo di perdonare, ma anche di amare il loro prossimo.
Il perdono non può essere comprato, non può essere forzato. Ecco perché il perdono non può mai essere separato dall’amore. Dove c’è amore c’è sempre perdono. L’amore è gratuito, non possiamo costringere nessuno al mondo ad amarci. Il perdono e l’amore nascono dal dono di sé, dal cuore, e solo qui possono nascere e crescere. Sono un dono dello Spirito Santo, perché “il frutto dello Spirito è amore, gioia e pace” (Gal 5,22), insegna l’apostolo Paolo.
Il perdono guarisce il mondo, guarisce (anche) me, guarisce (anche) il mio prossimo e porta (già ora) il mistero della resurrezione alle anime devastate dal dolore e dalla malattia. Se ho imparato a perdonare, ho imparato a vivere la Risurrezione.
L’amore che ci eleva al compimento
Oggi l’amore si mostra come la condizione essenziale per l’eredità della vita eterna, al di sopra di ogni guarigione terrena, aprendo la porta della fede. Sopportiamo e condividiamo le sofferenze degli altri, mettendo il perdono e la sopportazione al di sopra di tutto, perché così facendo innalzeremo il nostro prossimo alla vita. Perdonando, diamo vita dalla vita di Colui che è la Vita!
Perdonando, diamo la resurrezione che non è nostra. Cristo è la Vita e la Risurrezione, e misticamente ci dà la possibilità di far risorgere il nostro prossimo dandogli il perdono. Chi riesce ad accogliere il suo dolore, lo guarisce attraverso il perdono e allarga la strada al pentimento.
Perché il perdono genera sempre perdono, e in questo modo diventa più profondo, più onnicomprensivo, più efficace in un mondo segnato dal dolore, dall’impotenza e dalla caduta. Il perdono genera sempre perdono, così come l’amore genera sempre amore – è una legge spirituale. Più amo, più imparo ad amare. Perdonando, cancelliamo silenziosamente ciò che abbiamo fatto di male, portando luce nel mondo.
Il sacramento del perdono – sacramento della vittoria
Oggi abbiamo imparato che tutta la nostra relazione con il Signore sta nel perdono. Chi offre il perdono è come Dio, perché porta la resurrezione nell’anima del perdonato – da qui il miracolo. Chi perdona diventa come Cristo – dona la resurrezione! Cristo è venuto sulla terra non per guarire corporalmente tutti gli uomini, ma prima di tutto per perdonarli! Questo perdono può guarire tutti i dolori quotidiani che sembrano insormontabili. Chi comprende il mistero del perdono, capisce che il Signore è venuto a cancellare il peccato di questo mondo attraverso il perdono.
Il primo a perdonare è stato il Signore stesso, “perché il Figlio dell’uomo è venuto a cercare e a salvare i perduti” (Lc 19,10). È venuto nel mondo, prima di tutto, per perdonare noi che siamo così restii a chiedere perdono. È Lui che ha operato e opera il pentimento e il vero perdono in questo mondo che passa – il nostro cambiamento di mentalità e di orientamento, da quello della caduta a quello della salvezza – proprio nel Mistero del Perdono.
L’incontro con il Signore Cristo – la Luce del mondo – può aiutarci a prendere coscienza della nostra malattia – della nostra paralisi dell’anima, cercando la guarigione – attraverso il pentimento e il perdono. L’unica via di guarigione è gridare al Signore, anche da un cuore muto e da un’anima accecata: Signore, abbi pietà di me! – oggi gridato dagli amici del paralitico costretto a letto. Impariamo a lasciare che l’amore di Cristo trafigga e pulisca le ferite delle nostre anime ferite. L’amore di Dio è sempre crocifisso, sacrificale: ci perdona ripetutamente affinché possiamo ripetutamente risorgere sempre e di nuovo dagli abissi in cui la nostra cecità ci fa sprofondare.
Cristo – Amore crocifisso – sprigiona sempre luce, scioglie la parola della nostra infermità e dona vita. Sant’Isacco il Siro ci insegna a questo proposito nelle sue Parole ai solitari: “Nulla è più amato da Dio, e nessuna richiesta è più facilmente ascoltata, della preghiera con cui un uomo chiede perdono per le sue colpe e forza e aiuto per rimediare; essa evita facilmente la punizione, anche quando si tratta di colpe molto gravi”.
–
Abbiamo il coraggio di nutrirci del mistero del perdono e dell’amore che oggi si mostra come fonte di guarigione per il nostro prossimo!
Dio è con noi anche oggi e aspetta che scendiamo sorretti dalle corde dell’amore che guarisce, che non perdiamo mai questo sacramento!
† Atanasie di Bogdania