Secondo convegno d’autunno della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia

Il clero dell’area settentrionale dell’Italia (i Decanati di Lombardia 1, 2 e 3; Piemonte 1, 2 e 3; Triveneto 1, 2, 3 e 4; Emilia Romagna 1 e 2; Liguria) ha partecipato martedì 14 novembre 2023 al secondo convegno autunnale biennale della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia. Il primo convegno si è svolto a Roma martedì 7 novembre 2023 e ha riunito i sacerdoti dell’Italia centrale e dell’isola di Sardegna. Il tema delle conferenze si colloca nel contesto dell'”Anno commemorativo degli innografi e dei cantori di chiesa” del Patriarcato romeno.
La giornata è iniziata con la celebrazione della Divina Liturgia da parte di un gruppo di sacerdoti presso la parrocchia dei “Santi Pietro e Paolo” di Padova (I), presieduta dal Reverendo Padre Decano Gheorghe Verzea (Decanato Triveneto IV), ospite del convegno autunnale di quest’anno.

Dopo la preghiera e la benedizione, Sua Eccellenza Siluan ha dato il benvenuto ai sacerdoti e ai diaconi partecipanti alla conferenza.

Rev. Padre. Zaharia Matei, professore presso il dipartimento di musica del Dipartimento di Teologia Sistematica, Pratica e Arte Sacra della Facoltà di Teologia Ortodossa “Patriarca Giustiniano” di Bucarest, ha presentato una conferenza intitolata “Il canto in chiesa – l’anima del culto liturgico ortodosso. Implicazioni spirituali e pastorali-missionarie”.

Durante la conferenza, padre Professore ha sottolineato: “La commemorazione degli innografi e dei cantori di chiesa nel Patriarcato romeno ci offre una buona opportunità per riflettere sull’importanza del canto nel culto ortodosso, per evidenziare i contributi degli innografi nello sviluppo dell’innografia, dei cantori romeni nell’arricchimento del repertorio ecclesiastico in romeno, ma anche per trovare soluzioni per ottimizzare il lavoro missionario della nostra Chiesa attraverso il canto. È innegabile che la musica in chiesa sia l’ornamento e l’anima del culto della Chiesa ortodossa, e a ragione, se consideriamo che la stragrande maggioranza delle funzioni ortodosse è cantata. La Chiesa ortodossa non è un’istituzione di discorsi, ma una Chiesa in cui la preghiera cantata è la sua componente distintiva“.

Allo stesso tempo, sono stati presentati al pubblico alcuni libri rari, con Macarie lo Ieromonaco e Anton Pann come autori, in occasione del 200° anniversario della pubblicazione del primo libro di musica psaltica in romeno.
Nella seconda parte dell’incontro, Sua Eccellenza Siluan ha parlato con i sacerdoti presenti e ha formulato raccomandazioni pastorali e missionarie.

Dipartimento Comunicazione e Immagine dell’DORI