Simposio dedicato a padre Dumitru Stăniloae a Roma
Sabato 28 ottobre 2023, la Pontificia Università “Sant’Anselmo” di Roma ha ospitato il Simposio dal titolo “Per una teologia filocalica: il contributo teologico di padre Dumitru Stăniloae alla visione cristiana” che, in occasione del 120° anniversario della sua nascita e del 30° anniversario del suo passaggio all’eternità, ha voluto organizzare un momento di approfondimento dell’eredità teologica lasciata ai posteri dal grande teologo romeno.
In questa occasione, Sua Eccellenza Siluan, il Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia ha presenziato all’evento e ha rivolto una parola di saluto ai partecipanti, evocando le specificità che hanno caratterizzato la personalità, la vita e l’opera di Padre Dumitru Stăniloae.
I saluti istituzionali sono stati portati dagli organizzatori: il padre professore Fernando Luis Rivas, Vice Rettore della Pontificia Università “Sant’Anselmo” e il dott. Antonio Manzella, Segretario-Coordinatore del Comitato Promotore e Organizzativo della Giornata di Studio. Le relative relazioni sono state tenute da: padre Michel Van Parys, abate emerito del Monastero dell’Esaltazione della Santa Croce di Chevetogne, Belgio, la professoressa Alessia Brombin, docente presso la Pontificia Università della Santa Croce di Roma e promotrice – insieme al dott. Manzella – del simposio, padre Elia Citterio, monaco della Comunità dei Fratelli Contemplativi di Gesù, padre professore Daniele Cogoni, docente presso l’Istituto Teologico Marchigiano di Ancona, e la presbitera dott.ssa Violeta Popescu, coordinatrice del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano.
La Diocesi Ortodossa Romena d’Italia e il Centro culturale italo-romeno di Milano sono tra le istituzioni sotto il cui patrocinio si è svolto questo evento.
Padre Dumitru Stăniloae (29 novembre 1903 – 5 ottobre 1993) è stato un sacerdote, teologo, professore universitario specializzato in dogmatica, traduttore e scrittore romeno. È una delle figure di spicco della teologia europea del XX secolo e il più grande teologo rumeno di quel secolo. Ha lavorato per 45 anni alla traduzione della Filocalia (12 volumi). Tra il 1958 e il 1963 è stato arrestato e rinchiuso nel carcere di Aiud. Nel 1981 è stato nominato Dottore Honoris Causa dell’Istituto Teologico Ortodosso Saint Serge di Parigi e gli è stata conferita la distinzione onoraria della Croce di Sant’Agostino di Canterbury a Londra per meriti teologici e cristiani. Nel 1990 è diventato membro corrispondente dell’Accademia di Romania e dal 1991 membro effettivo, ricevendo nello stesso anno il titolo di Dottore Honoris Causa della Facoltà di Teologia di Atene. Nel 1992 ha ricevuto il titolo di Dottore Honoris Causa dell’Università di Bucarest. È morto nel 1993, a Bucarest, all’età di ottantanove anni.
Dipartimento Comunicazione e Immagine dell’EORI