Il principe Dimitrie Cantemir onorato alla Biblioteca Ambrosiana di Milano

Sabato 9 settembre 2023, presso la Biblioteca Ambrosiano di Milano, nel cui giardino interno è stata collocata, nel 1975, la statua bronzea di Dimitrie Cantemir, realizzata dal grande artista romeno Ion Irimescu (1903-2005), si è svolto un evento culturale e accademico dedicato al 350° anniversario della nascita del grande studioso romeno di fama europea, Dimitrie Cantemir (1673-1723), principe di Moldavia (1693; 1710-1711). L’evento fa parte dell'”Anno Culturale Dimitrie Cantemir” ed è organizzato dal Centro Culturale Italo-Romeno, dalla Biblioteca Ambrosiana di Milano e dall’Istituto Romeno di Cultura e Ricerca Umanistica di Venezia. L’evento gode del patrocinio dell’Ambasciata di Romania in Italia e dell’Accademia di Romania a Bucarest.

In questa occasione, Sua Eccellenza Mons. Siluan, Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia ha partecipato all’evento e ha rivolto un saluto ai presenti. Saluti istituzionali sono arrivati anche dagli organizzatori: Monsignor Francesco Braschi, Viceprefetto e Dottore Ordinario della Biblioteca Ambrosiana, e la presbitèra dott.ssa Violeta Popescu, coordinatrice del Centro Culturale Italo-Romeno di Milano.

Le presentazioni sono state tenute da: Acad. Prof. univ. dr. Ioan Aurel Pop, Presidente dell’Accademia Romena: “Tra reale e ideale. Dimitrie Cantemir sul ruolo dei romeni in Europa“; Prof. univ. dr. Cesare Alzati, membro onorario dell’Accademia Romena: “Nel cuore dell’Europa: orizzonti culturali dello spazio romeno tra XVII e XVIII secolo negli scritti di Dimitrie Cantemir, principe di Moldavia”; Ida Garzoni, vicepresidente della Nuova Polifonica Ambrosiana di Milano: “Dimitrie Cantemir, genio creativo: umanista, storico, ‘musicologo’, musicista” e Rev. Padre Traian Valdman: “Testimonianze sull’inaugurazione della statua di Dimitrie Cantemir nel giardino dei «Grandi Spiriti» della Biblioteca Ambrosiana“.

Durante l’evento, l’opera di Dimitrie Cantemir, Historia incrementorum atque decremento rum aulae othomanicae  (1705), edizione francese (Histoire de l’empire Othoman, où se voyent les causes de son agrandissement et de sa décadence, Parigi, 1743), che si trova nell’archivio della Biblioteca Ambrosiana, è stata presentata al pubblico, l’opera che tratta aspetti dello sviluppo politico e militare della Porta ottomana,  analizzare criticamente la storia turco-ottomana, dalle origini al XVIII secolo.

Al termine dell’evento, nel giardino interno della Biblioteca, presso la statua di Dimitrie Cantemir, è stato officiato un servizio commemorativo da S.E. il Vescovo Siluan, circondato da un gruppo di sacerdoti, seguito dalla deposizione di corone.

Foto credit: Facebook Biblioteca Ambrosiana

Dipartimento Comunicazione e Immagine di DORI