La parrocchia romena di Rimini ha festeggiato il suo Santo Patrono | Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania ha celebrato la Divina Liturgia

Venerdì 30 giugno 2023, Sua Eccellenza Padre Atanasie di Bogdania, Vescovo Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, ha celebrato la Divina Liturgia circondato da un gruppo di clero, in occasione della dedicazione, presso la Parrocchia ortodossa romena “Santo Vescovo Ghelasie di Râmeț” a Rimini, guidata del Padre Marcian Claudiu Bucurenciu.

Nel suo sermone, il Vescovo ha parlato del fatto che la Chiesa segue pienamente l’insegnamento del suo Fondatore, il Salvatore Gesù Cristo, e porta il sigillo dell’insegnamento dei Santi Apostoli, ricordati il 30 giugno di ogni anno. I Santi Apostoli, pur scelti e vicini al Salvatore, sono stati mostrati al mondo come gli ultimi degli uomini: sempre in pericolo, nella sofferenza, imprigionati nelle carceri e sottoposti a grandi tormenti e prove. Da questi dolori, sofferenze e prove è scaturita la grazia di Dio, che cristianizzerà il mondo.

Sua Eccellenza ha sottolineato che, in questo mondo che altera tutti i valori autentici, siamo tutti chiamati a diventare apostoli del Salvatore, mostrando che l’amore di Cristo per il mondo si è manifestato attraverso il suo sacrificio sulla croce. Chi ama è sempre pronto a sacrificarsi per l’amato.

Al termine della funzione, Sua Eccellenza ha benedetto i lavori che sono stati compiuti nel luogo di culto e ha offerto grammate di apprezzamento, per tutta l’attività svolta, al parroco, alla presbitèra Simona Elena, al Consiglio parrocchiale e ai fondatori della chiesa.

Il sermone può essere ascoltato in romeno qui


La parrocchia romena dedicata al “Santo Vescovo Ghelasie de Râmeț” a Rimini è stata fondata nel 2008 da S.E. Siluan della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, nominando come parroco Padre Marcian Claudiu Bucurenciu. Dopo numerosi spostamenti di sede, attraverso diverse località, nel 2018 la parrocchia ha acquistato una ex chiesa cattolica, che è stata organizzata per servire il culto ortodosso. Questa chiesa, dedicata alla Santa Martire Agnese di Roma, risale al X secolo e faceva parte di un complesso monastico. Fino alla metà del XV secolo ebbe lo status di cattedrale, dopo di che divenne chiesa parrocchiale. Nel 1823 ci furono lavori per aumentare lo spazio della chiesa, e nel 1916 si verificarono lavori di restauro a causa di un terremoto. Durante la seconda guerra mondiale, la chiesa subì numerose danni. Tra il 1952-1953 la chiesa ha subito un ampio processo di restauro, e solo il campanile è stato conservato della vecchia struttura. La chiesa parrocchiale si trova all’indirizzo: Via Garibaldi, numero 84 a Rimini.

Dipartimento Comunicazione e Immagine di DORI