Il Santo Megalomartire Giovanni il Nuovo, di Suceava onorato dai credenti di Napoli | Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania ha officiato la Divina Liturgia
Venerdì 2 giugno 2023, Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania, Vescovo Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, ha celebrato la Divina Liturgia, circondato da un gruppo di sacerdoti, presso la Parrocchia Ortodossa Romena “Il Santo Grande Martire Giovanni il Nuovo di Suceava” a Napoli, guidata da Rev. Padre Florin Bontea, in occasione della festa del patrono della parrocchia. Il Vescovo ha ordinato come diacono, a nome della parrocchia ospitante, l’ipodiacono Gheorghe Poiana.
Nel sermone pronunciato in questa occasione, Sua Eccellenza ha sottolineato che Cristo, attraverso lo Spirito Santo, ci prepara per la vita eterna nel Suo Regno. Lo Spirito Santo collega il cuore dell’uomo a Dio, e da questa connessione nasce la Chiesa. Nella Chiesa, l’uomo incontra Dio, essendo la Chiesa la rappresentazione del Paradiso dove ha avuto luogo il primo incontro dell’uomo con Dio. Tutti coloro che entrano nella Chiesa di Cristo attraverso il Battesimo e ricevendo il sigillo del Dono dello Spirito Santo, attraverso l’opera di Dio nella loro vita, non muoiono più spiritualmente, anche se il corpo va verso la fine naturale.
Il Vescovo ha parlato anche del Santo Megalomartire Giovanni il Nuovo, di Suceava, sottolineando che è uno dei Santi patroni del nostro paese e una testimonianza dell’opera della grazia dello Spirito Santo nella vita di tutti coloro che invocano Dio nella loro vita.
Il sermone può essere ascoltato, in romeno, qui.
La Parrocchia ortodossa romena dedicata al “Santo Megalomartire Giovanni il Nuovo, di Suceava” è stata fondata nel 2007 da Sua Eminenza Iosif, l’Arcivescovo e Metropolita della Metropolia Ortodossa Romena dell’Europa occidentale e meridionale, e il primo parroco è stato padre Gigel Roată. Tra il 2008 e il 2015, il parroco della comunità è stato padre Simion Desrobitu.
Dal 1° maggio 2015 ad oggi, il parroco è padre Florin Bontea, che ha realizzato la ristrutturazione totale della chiesa con l’aiuto e il sostegno economico dei fedeli. Nella chiesa c’è una particella delle reliquie del San Giovanni il Nuovo, di Suceava e una veste che adornava il reliquario del Santo di Suceava.
Dipartimento Comunicazione e Immagine DORI