SE Siluan: La sete corporea è un’eco della sete spirituale nell’uomo

La quinta domenica dopo Pasqua (di Samaritana), il 14 maggio 2023, Sua Eccellenza Siluan, Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia ha celebrato la Divina Liturgia presso la Parrocchia ortodossa romena del “Santo Megalomartire Panteleimon” ad Altamura, dov’é parroco Rev. Padre Florin Cârlig.

Sua Eccellenza ha parlato, nella predica, dell’incontro tra il Salvatore e la Samaritana, seguito dall’ingresso e dalla permanenza del Signore nella città dei samaritani che confesseranno che Gesù “è il Cristo, il Salvatore del mondo” (cfr Gv 4,42).

Nella Samaritana il Signore riconosce uno zelo molto più grande che dopo quelli materiali, una sete che superava la sete dopo l’acqua: la sete della grazia di Dio. L’anima senza grazia, come il corpo senza acqua, si “disidrata” e muore. È solo l’incontro con Dio e il rapporto personale con Lui che può cullare questa sete. L’acqua, di cui parla il Salvatore, non è altro che la grazia di Dio, la vita in Dio che è condivisa con l’uomo, attraverso il Battesimo, ed è mantenuta nel cuore, come la giara nel focolare, nutrendosi della parola di Dio, del Corpo e del Sangue di Cristo Salvatore, chiamando senza sosta Suo nome e attraverso tutta l’opera ben compiaciuta dal Signore.

L’intero sermone può essere ascoltato in romeno qui


Parrocchia ortodossa romena di “Santo Megalomartire Panteleimon” di Altamura è stata fondata nel 2020, con la benedizione del Vescovo Siluan, e come parroco è stato nominato padre Florin Cârlig. La parrocchia è ospitata nella chiesa Santa Maria Maggiore, e domenica le funzioni si svolgono nella chiesa di San Nicola dei Greci.

Dipartimento Comunicazione e Immagine DORI