Anniversario nella Diocesi Ortodossa Romena d’Italia: 15 anni dalla sua istituzione celebrati con la preghiera

Lunedì 8 maggio 2023 celebriamo i 15 anni dall’intronizzazione di Sua Eccellenza, Mons. Siluan, come Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia. Il momento solenne dell’intronizzazione è avvenuto alla presenza di Sua Eminenza l’Arcivescovo e Metropolita Iosif della Metropolia Ortodossa Romena dell’Europa Occidentale e Meridionale, circondato da un gruppo di vescovi provenienti da Romania, America e Francia, nel giorno del Santo Apostolo ed Evangelista Giovanni il Teologo e del San Arsenio Magno, giovedì 8 maggio 2008, nella chiesa di Sant’Anastasio, della Parrocchia ortodossa romena Sant’Antonio Magno, nella città di Lucca (Toscana).

Nei 15 anni di esistenza della Diocesi è stata acquistata la propria sede (2008), è stato ottenuto il riconoscimento giuridico, con decreto presidenziale (2011), sono state fondate oltre 200 parrocchie, è stato organizzato il servizio pastorale-missionario in 26 decanati, sono state avviate 10 comunità monastiche, sono state fondate: la  Confraternita Nepsis della gioventù ortodossa, San Lorenzo dei romeni ETS –  l’associazione caritativa della diocesi, il Centro di Studi Teologici San Dionigi il Piccolo  (CDSE), l’Estenssione di Roma della Facoltà di Teologia “Iustinian Patriarca”  di Bucarest, ecc.

Durante i 15 anni, dalla fondazione della diocesi, è stata data una speciale priorità alla catechesi per bambini, giovani e adulti, e a fornire nutrimento spirituale al popolo di Dio, sia attraverso la distribuzione di libri, sia attraverso la redazione di opuscoli, fogli pastorali-spirituali o riviste (Nutrimento per l’anima, Apostolia – Edizione d’Italia, Theologica) a livello diocesano e parrocchiale; attraverso l’organizzazione di campi estivi e scuole, attraverso sessioni di formazione per catechisti e animatori, conferenze e incontri, e attraverso il coinvolgimento delle presbitere nel processo educativo-religioso dei bambini e dei giovani nelle parrocchie.

La conservazione e la coltivazione della fede cristiana ortodossa, della spiritualità e dell’identità romena, si combinano con la vita spirituale, con il ministero sociale. I diaconi per i malati, i poveri e i senza tetto, per quelli nelle carceri, la cura delle famiglie in difficoltà relazionale o economica, unita alla formazione continua del clero e degli operatori sociali, portano frutti gratificanti e attirano un numero sempre maggiore di volontari.

Non vanno dimenticati neppure il sacrificio e la dignità di coloro che hanno costruito o acquistato e sistemato luoghi di servizio e, con essi, istituzioni sociali o culturali, divenute vere oasi spirituali per i credenti.

Anche gli strumenti mediatici sono stati messi al servizio della predicazione della fede e della promozione dei valori spirituali e culturali romeni, attraverso i siti web creati a livello diocesano e parrocchiale, il portale Teofania è un bellissimo e promettente coronamento dell’attività online della nostra Diocesi.

La continua formazione di tutti coloro che sono coinvolti nel ministero pastorale-missionario, sociale, culturale o amministrativo della Diocesi è diventata un’altra priorità, i corsi di formazione e l’università estiva (organizzata attraverso il CDSE), le settimane dedicate alla missione, alla catechesi o alla famiglia, sono solo alcuni esempi.

Il momento del 15° anniversario è stato segnato sabato 6 maggio 2023, presso il Centro diocesano di Roma, dal servizio della Divina Liturgia. Insieme a Sua Eccellenza il Vescovo Siluan, ha officiato Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania, il Vescovo-Vicario della Diocesi, padre Gheorghe Militaru, il Vicario Amministrativo, i consiglieri diocesani e gli arcipreti, ai quali si è unito un ricco gruppo di sacerdoti e diaconi.

Nel discorso pronunciato a questa occasione, il Vescovo Siluan ha ringraziato Dio per i doni riversati sul clero, sui monaci e sui credenti, evocando i momenti di gioia spirituale vissuti nei 15 anni della sua esistenza.

All’evento hanno partecipato rappresentanti delle Ambasciate della Romania e della Repubblica di Moldova nella Penisola, autorità civili ed ecclesiastiche, che hanno rivolto discorsi in occasione del momento dell’anniversario della Diocesi d’Italia.

L’evento si è concluso con i ringraziamenti  fatti da Sua Eccellenza Siluan, al buon Dio, per tutte le benedizioni riversate in questi 15 anni, e con l’espressione di gratitudine a tutti i funzionari presenti all’evento: a Sua Eccellenza la Sig.ra. Gabriela Dancău – Ambasciatrice di Romania presso la Repubblica Italiana, Sua Eccellenza Mr. Anatolie Urecheanu – Ambasciatore della Repubblica di Moldova presso la Repubblica  Italiana, la Sig.ra Adina Lovin, Capo della Missione dell’Ambasciata di Romania presso la Santa Sede e Padre Giuliano Savina – Direttore dell’Ufficio per il Dialogo Interreligioso della Conferenza Episcopale Italiana, a tutto il clero presente e a tutti i fedeli presenti al giorno dell’anniversario della nostra Diocesi.


S.E. Siluan della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia

Dati biografici:

Sua Eccellenza Mons. Siluan della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia è nato il 5 marzo 1970 a Gura Râului, nella Contea di Sibiu (Transilvania, Romania), essendo il 4° dei 6 figli del sacerdote Gheorghe Șpan e della presbitera Emilia Șpan. Nel 1993 si è laureato presso la Facoltà di Teologia “Andrei Şaguna” di Sibiu e, nel 1998, ha completato gli studi di dottorato presso l’Istituto Saint-Serge di Teologia Ortodossa di Parigi.

Il 21 gennaio 1994 è stato ordinato diacono e, il 6 marzo 1994, è stato ordinato sacerdote, per conto della cappella della Facoltà di Teologia di Sibiu. Il 21 giugno 2001, viene tonsurato nel monachesimo, ricevendo il nome di Siluan (da San Siluan l’Athonita – 24 settembre). Il Santo Sinodo della Chiesa ortodossa romena, nella riunione del 4-5 luglio 2001, gli ha conferito il rango di archimandrita e lo ha eletto Vescovo-Vicario della Metropolia ortodossa romena dell’Europa occidentale e meridionale, con il titolo di “di Marsilia”.

Domenica 21 ottobre 2001 fu ordinato Vescovo, nella chiesa “San Giuseppe” dell’omonima parrocchia di Bordeaux, da S.G. Iosif, il Metropolita dell’Europa occidentale e meridionale, insieme a S.G. Teofan, il metropolita di Oltenia (allora), delegato del patriarca Teoctist, insieme a un gruppo di vescovi. Tra il 2001 e il 2004 si è occupato delle parrocchie e delle comunità della Metropolia ortodossa romena dell’Europa occidentale e meridionale in Spagna, Portogallo e Francia meridionale, nonché del buon sviluppo della vita monastica nella metropolia.

A partire dal 1° luglio 2004, Sua Eccellenza Siluan ha ricevuto il compito pastorale, missionario e amministrativo della nostra Chiesa in Italia (Vicariato d’Italia in quel momento), attraverso la grammata metropolitana no. 264 del 16 agosto 2004. Il 20 giugno 2007 ha partecipato alla sessione del Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena (Bucarest, Romania) che ha approvato l’istituzione della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia. Il 5 marzo 2008 il Santo Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena lo ha eletto come primo Vescovo d’Italia.

Dipartimento Comunicazione e Immagine DORI