Terza Domenica della Quaresima al Centro Diocesano di Roma | Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania ha celebrato la Divina Liturgia
Nella terza domenica della Quaresima, il 19 marzo 2023, Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania, Vescovo Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, ha celebrato la Divina Liturgia presso il Centro Diocesano di Roma. Al momento opportuno, il gerarca ha ordinato come diacono, un laureato della prima serie di studenti dell’Estensione di Roma della Facoltà di Teologia Ortodossa “Iustinian il Patriarca” dell’Università di Bucarest, per conto della parrocchia “Battesimo del Signore” di Monterotondo (Roma VI). Dopo la Divina Liturgia, si è svolta la tradizionale processione della Terza Domenica di Quaresima, dedicata alla Santa Croce.
Nel sermone, Sua Eccellenza ha parlato del dimezzamento del periodo quaresimale e della strada spirituale verso la risurrezione del Signore, strada che è sigillata con il segno della Santa Croce. La croce divina e santa è la chiave con cui Cristo ha aperto il cielo, perduto da Adamo ed Eva attraverso il peccato di disobbedienza.
Il Vescovo ha sottolineato che la salvezza dell’anima è connessa con la Croce. È la croce che facilita il cammino dell’uomo verso il regno di Dio. Assomiglia a un abile padre spirituale, che benedice con due mani: la malattia e il guaio. La presenza delle prove e delle infermità nella vita dell’uomo mostra la presenza di Dio. Il momento di assumere queste benedizioni è il momento in cui l’uomo rinnega sé stesso e segue Cristo. Attraverso la Santa Croce l’uomo è riconciliato con Dio.
Sua Eccellenza ha ricordato le tre festività, durante l’anno ecclesiastico, dedicate alla Santa Croce: Esaltazione della Santa Croce (14 settembre), la Terza Domenica della Quaresima e La rimozione della Santa Croce (1° agosto) e ha parlato delle tre cose essenziali alla vita dell’uomo, che sono portate in processione: I Doni eucaristici, quelli che immaginano il Corpo e il Sangue del Signore, Il Santo Vangelo, portato in processione alla Divina Liturgia e la Santa Croce.
L’intero sermone può essere ascoltato in romeno accedendo al link: https://youtu.be/BL_etegpYRM
Dipartimento Comunicazione e Immagine DORI