Domenica dell’Ortodossia nel Centro Diocesano di Roma | Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania ha officiato la Divina Liturgia
Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania, Vescovo-Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, ha officiato la Divina Liturgia presso il Centro Diocesano di Roma, nella Domenica dell’Ortodossia, il 5 marzo 2023. Al termine si è svolta la tradizionale processione con le icone e sono stati premiati i ragazzi che hanno partecipato al Concorso “Insieme a Cristo nel terzo millennio”.
Nel suo sermone, il Vescovo ha parlato del significato della domenica dell’Ortodossia, come momento di ricordo della vittoria dell’Ortodossia sulle eresie e sugli iconoclasti, che hanno rimosso e distrutto le icone dalle chiese nel IX secolo. Sua Eccellenza ha ricordato le due imperatrici, Irina, che nel 787 convoca i lavori del VII Concilio ecumenico, e Teodora, che nell’843, insieme al patriarca Metodio di Costantinopoli, ripristina il culto delle icone nelle chiese dell’impero bizantino.
Padre Atanasie ha sottolineato che il più grande eretico di tutti i tempi è il diavolo, che, assumendo la forma di un serpente, in Paradiso, ha detto la più grande menzogna ai primi uomini, e attraverso questo inizia la caduta dell’uomo e il suo esilio dal Cielo. Adamo ed Eva furono ingannati che mangiando dall’albero non sarebbero morti. Non sono morti sul posto, ma hanno iniziato la strada verso la morte. Lo scopo della Quaresima è proprio quello di riconquistare il cielo e il nostro posto in esso.
L’intero sermone (in romeno) può essere ascoltato qui: https://youtu.be/Q1665_ZCxuc
Dipartimento Comunicazione e Immagine DORI