La Domenica della cacciata di Adamo dal Paradiso nel Centro Diocesano di Roma | Sua Eccellenza Siluan ha celebrato la Divina Liturgia
La domenica prima della Quaresima, nella quale la Chiesa fa ricordo della cacciata di Adamo dal Paradiso, il 26 febbraio 2023, Sua Eccellenza Siluan, il Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia ha celebrato la Divina Liturgia nella Cappella della Dormizione della Madre di Dio, presso il Centro Diocesano di Roma.
Nel sermone, Sua Eccellenza ha spiegato che il tema di questa domenica è stata scelta pedagogicamente per l’inizio della Quaresima, perché ci ricorda che l’uomo è stato fatto in Cielo, nel “giardino” preparato da Dio e nel quale lo ha messo padrone di tutte le cose viventi e le creature da Lui create. Dio ha sottoposto tutta la creazione all’uomo e il mondo è stato fatto per l’uomo.
Allo stesso tempo, questa domenica ci ricorda la caduta di Adamo e il fatto che la sua sfiducia in Dio ha portato a questa caduta. Dio sottopose Adamo ed Eva a un esercizio di obbedienza e fiducia, dando loro il comandamento di obbedire. Ma il diavolo, nemico dell’uomo, ha infilato nel cuore dell’uomo il dubbio su questo comando, risvegliando in esso il sentimento di essere chiamato ad essere “qualcosa di più” di quanto Dio gli abbia detto. La mancanza di fiducia dell’uomo in Dio, tuttavia, ha portato alla perdita della comunione con Lui.
Attraverso la Quaresima, ci viene proposto un esercizio con il quale possiamo dire di no a tutto che ci sembrano buono e attraente di questo mondo e di scegliere il gusto dell’albero della vita, cioè del Corpo e del Sangue del Signore, “per il perdono dei peccati e per la vita eterna”.
Il sermone intero, in romeno, può essere ascoltato accedendo al link: https://youtu.be/xrHZMmrbuCE
Dipartimento Comunicazione e Immagine DORI