Assemblea e Congresso della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia – 14 febbraio 2023

Martedì 14 febbraio 2023, sotto la presidenza di Sua Eccellenza, il Vescovo Siluan della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, secondato Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania, Vescovo-Vicario si sono svolti i lavori dell’Assemblea Diocesana e la nona edizione del Congresso della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, ospitato presso il Centro Mariopoli P.A.F.O.M, a Castel Gandolfo, nelle vicinanze di Roma.

La giornata è iniziata con il servizio “Te Deum” officiato da S.E. Atanasie di Bogdania, dopo di che, il Vescovo Siluan ha rivolto ai partecipanti una parola di benedizione e benvenuto.

Nella prima parte dell’evento si è svolta la sessione ordinaria dell’Assemblea diocesana durante la quale S.E. Atanasie di Bogdania ha presentato il Rapporto sull’attività pastorale-missionaria, catechetica e culturale, sociale e amministrativa della Diocesi, presentando le attività dei diversi settori DORI, relativi all’anno 2022, nonché le prospettive pastorale-missionarie, socio-filantropiche ed culturali per il 2023 (L’anno omaggiale della pastorale degli anziani e L’anno commemorativo degli innografi e cantori della Chiesa (Salti) nel Patriarcato di Romania).

L’attività sociale all’interno della Diocesi con il sacrificio dei fedeli e con l’aiuto di Dio (attraverso il Centro diocesano, tutte le parrocchie e i monasteri), nel 2022 hanno superato, l’importo di € 1.640.802.

Nella seconda parte dell’evento si è svolta la nona edizione del Congresso della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia. Padre Marian Preda, Consigliere e Coordinatore del Dipartimento per la Gioventù, ha presentato la neonata associazione “Nepsis Italia”, e padre Gabriel Popescu, dell’equipe tecnica del portale THEOFANIA.ro, ha presentato la nuova applicazione Theofania per telefoni cellulari e tablet, che sarà lanciata a breve. L’Associazione “San Lorenzo dei Romeni” ha presentato un video sulla campagna di promozione delle azioni filantropiche realizzate o in corso.

Durante il Congresso, il Vescovo Siluan ha tenuto una catechesi, con il tema: “Innografia cristiana – L’inestimabile tesoro catechetico, dogmatico e dossologico della Chiesa“, seguita da una sessione di domande e risposte.

All’evento hanno partecipato le autorità civili ed ecclesiastiche, romene e italiane, che hanno inviato i saluti ufficiali: Gabriela Dancău, Ambasciatore straordinario e plenipotenziario della Romania presso la Repubblica Italiana, la Repubblica di Malta e la Repubblica di San Marino, Gheorghe-Florin Cârciu, Segretario di Stato del Dipartimento per i Romeni Ovunque, Adina Lovin, Incaricata d’Affari ad interim dello Stato Vaticano e la Sig.ra Margaret Karram,  la presidente del “Movimento dei Focolari”.

I lavori del Congresso sono finiti con una parola conclusiva, seguita dalla preghiera di chiusura dei lavori.

Nel pomeriggio, Sua Eccellenza, il Vescovo Siluan ha avuto un incontro pastorale e spirituale con le presbitere e con i diaconi presenti al Congresso, e Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania ha incontrato i delegati laici. I sacerdoti hanno partecipato ad una sessione di lavoro proposta da un comitato del Dipartimento per i Romeni Ovunque, riguardante i progetti e le sovvenzioni nel 2023.

Dipartimento Comunicazione e Immagine DORI