Servizio vescovile al Centro Diocesano di Roma la 29° domenica dopo Pentecoste
La 29° domenica dopo la Pentecoste, della guarigione dei dieci lebbrosi, Sua Eccellenza Siluan, Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia ha ufficiato la Divina Liturgia nella Cappella “Dormizione della Madre di Dio” presso il Centro Diocesano di Roma, circondato da un gruppo di sacerdoti e diaconi, che comprendeva anche l’Archimandrita Justin (Miron), del Monastero di Oasa (Ro).
Al servizio hanno partecipato anche gli studenti dell’estensione della Facoltà di Teologia di Bucarest (anni I e II), che erano nel periodo della sessione.
Dopo la Liturgia, gli studenti presenti hanno partecipato ad un incontro con il Vescovo Siluan, al quale era presente anche P. Justin, che ha condiviso con i presenti la sua esperienza spirituale e pastorale e ha risposto a diverse domande.
Nel sermone, SE Siluan ha parlato del momento della guarigione dei dieci lebbrosi, che rappresenta una continuità della manifestazione dell’opera di guarigione e rinnovamento che la Natività del Signore e l’Apparizione Divina del Giordano ci portano.
Dopo il momento della rottura del rapporto tra l’uomo e Dio, la natura umana ha cominciato a degradarsi. Ecco perché era necessario che il Signore si incarnasse per correggere ciò che era corrotto, per guarire ciò che era malato e per rinnovare ciò che era vecchio. Le malattie corporee sorsero a causa del degrado del rapporto tra Dio e l’uomo, e una delle forme visibili di questa degradazione era anche la lebbra, una malattia che scioglieva la carne e che mostrava corporalmente ciò che la distanza dalla fonte della vita significava spiritualmente – Dio.
L’uomo di oggi ha paura quando pensa alla morte corporale, ma non capisce che rischia di stare eternamente lontano da Dio, attraverso la morte dell’anima (spirituale). Pertanto, la grazia di Dio, portata dall’incarnazione del Verbo, è fondamentale per la salute dell’anima e perché l’anima possa lottare contro i “virus spirituali”, contro le tentazioni e le prove. Il nostro Dio ci propone di partecipare alla sua grazia, che porta guarigione, ascoltandolo e adempiendo le sue parole, condividendo il Corpo e il Sangue di Cristo e invocando il suo nome.
L’intero sermone può essere ascoltato (in romeno) qui: https://youtu.be/ROLpqDx3aY8
Dipartimento Comunicazione e Immagine DORI