Sua Eccellenza Siluan – quando tocchi Dio, cambi

Domenica 6 novembre 2022, Sua Eccellenza Siluan, il Vescovo della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia ha officiato la Divina Liturgia presso la Parrocchia Ortodossa Romena “San Ioanichie il Nuovo di Muscel“, a Vasto (Abruzzo – Molise), dove parroco è Padre Petru Voicu.

Nel sermone, pronunciato in questa occasione, Sua Eccellenza ha parlato dei due miracoli compiuti dal Salvatore e rivelati a noi nel Vangelo del giorno. Questi due miracoli ci mostrano due situazioni dolorose, che causano sofferenza nella vita dell’uomo e che Cristo Salvatore guarisce. La sofferenza più opprimente in questa vita è la morte, specialmente la morte di un bambino. Tale dolore ha attanagliato la famiglia di Giairo, l’anziano della sinagoga, che si presenta davanti al Signore, cade in ginocchio e chiede aiuto. Questa situazione mostra un momento di grande verità e dignità. Il Signore parte per la casa di Giairo, circondato dalla folla. Tra la folla c’era una donna che aveva un’emorragia che non si fermava da 12 anni e che era considerata, secondo la legge ebraica, “contaminata”, avendo il divieto di uscire in pubblico. Sentiva che l’unica via di uscita dalla sua sofferenza era Cristo e Lo toccava, e quando tocchi Dio con fede e Lui ti tocca, c’è un cambiamento nella tua vita e nella tua anima. Toccandolo, la donna è stata guarita immediatamente, e il Salvatore, a differenza delle aspettative della folla e della guarita stesa, non la sgrida, ma gli rivolge parole di incoraggiamento, mostrandoci che attraverso la fede guariamo, rafforziamo e salviamo noi stessi.

A casa di Giairo, il Salvatore rida la vita alla sua bambina, guarendola dalla malattia che l’aveva travolta, lasciando i suoi genitori stupiti. Nel caso di questo miracolo, il Salvatore chiese che fosse preservata la discrezione, specialmente per proteggere Giairo, l’anziano della sinagoga, in modo che non fosse accusato di aver infranto la legge, accogliendo in sua casa Cristo, che era stato precedentemente toccato dalla donna considerata contaminata dalla legge ebraica.

Sua Eccellenza ha esortato i presenti a dare più fiducia a Dio nella loro vita e a pregare il Signore perché li rafforzi nella fede, perché li aiuti a superare più facilmente le difficoltà, le sofferenze e le prove della vita.

Finita la Divina Liturgia, il Vescovo ha inaugurato e benedetto, con olio santificato e acqua santa, la sala parrocchiale “San Nicola“. In questa sala saranno svolte le attività del progetto “Laboratorio della Fede” e saranno dotate di quelle necessarie con il supporto del Dipartimento per i Romeni Ovunque.

In segno di apprezzamento per l’attività pastorale e amministrativa, il parroco Petru Voicu è stato distino col rango di iconomo. All’evento hanno partecipato il signor Francesco Menna, sindaco di Vasto e presidente della provincia di Chieti e il sacerdote cattolico Nicola Mattia, parroco della chiesa “San Pietro Apostolo“, in località San Martino in Pensilis.

L’intera omilia di S.E. Siluan può essere ascoltata qui: https://youtu.be/AI6omObSNBc

La Parrocchia Ortodossa Romena “San Ioanichie il Nuovo di Muscel” è stata fondata nel 2017, dal Vescovo Siluan. Come parroco, fu nominato padre Iulian Stoica. A partire dal 2018, la parrocchia accoglie padre Petru Bogdan Voicu come parroco. Le funzioni si svolgono nella chiesa intitolata “Chiesa Madonna di Costantinopoli”, nella città di Vasto, sita in via Aragona, no. 49.

Dipartimento Comunicazione e Immagine DORI