Torino I – 43° festa della Parrocchia
S.E. Atanasie di Bogdania: La luce sale dalla cittadella di Iasi
“Le reliquie di Santa Parascevi sono portatrici di grazia, pace e gioia. Per i cristiani è un vero fiore spirituale, un protettore della nostra nazione e colei che ha compreso nel vero senso della parola il mistero della Croce“, ha detto Sua Eccellenza Atanasie di Bogdania, Vescovo-Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, nella parola di insegnamento pronunciata oggi, in occasione della festa della parrocchia “Santa Parascevi” di Torino.
Il vangelo di oggi, della ricerca di Cristo, si riflette nella vita della santa.
“All’età di 10 anni, sentì leggere questa pericope evangelica nella chiesa. Uscendo dalla chiesa, dopo la Divina Liturgia, diede i suoi vestiti belli e costosi a un mendicante per strada, che attirò la lotta dei genitori, non soddisfatti dell’azione della figlia. Continuò a fare l’elemosina più volte, fino a quando, finalmente, indossò la veste monastica e si dedicò interamente al Signore. A 27 anni tornò a Epivata, il luogo dove crebbe e dove diede la sua anima nelle mani del Signore”.
San Parascevi – Santa Venerdì
“Nel popolo, Santa Parascevi è chiamata anche Santa Venerdì, poiché in greco, il nome “Paraskevi” (Παρασκευή) si traduce venerdì. Per i cristiani, venerdì è il giorno quando il Signore è stato crocifisso sulla croce. Il nome della Santa abbraccia la Croce, che ha preso e portato nella sua vita. Per l’incontro con Cristo è necessario prendere la Croce che Lui stesso ha preso. Solo così potete prendere parte alle benedizioni del Signore”.
Sua Eccellenza ha parlato ai presenti dell’importanza del pellegrinaggio alle reliquie dei santi: “Ci sono molti che non capiscono il mistero della Croce che porta benedizione sui santi di Dio e non capiscono i cristiani che, in questi giorni trascorrono ore e ore ad onorare le reliquie di Santa Parascevi. Dalle reliquie della santa scaturiscono grazia, guarigione e vita. Questo è ciò che tutti cerchiamo, perché da senso alla vita e guarisce le ferite profonde del corpo e dell’anima”.
Al momento a questo dedicato, il gerarca ha ordinato come ipodiacono uno studente della Facoltà di Teologia Ortodossa “Patriarca Iustinian” di Bucarest. Al termine, il parroco Gheorghe Vasilescu ha ringraziato per il servizio congiunto al 43° festa della protettrice della parrocchia.
La Divina Liturgia e il sermone di S.E. Atanasie di Bogdania possono essere seguite qui: https://www.youtube.com/watch?v=MG18GbMaVcA
____________________________
Gli inizi della Parrocchia Ortodossa Romena “Santa Parascevi” a Torino sono legati all’anno 1978, quando era filiale della parrocchia di Milano, che era a quel tempo sotto la guida del Rev. P. Traian Valdman.
Il 9 giugno 1979, il futuro parroco della comunità, padre Gheorghe Vasilescu, fu ordinato sacerdote. Nel 1981, la parrocchia riceve in comodato una chiesa cattolica, che ha attraversato un ampio processo di ristrutturazione e restauro, trasformandosi in una vera e propria “chiesa romena”.
La chiesa si trova in Corso Vercelli 481/9 Torino, e l’attività liturgica, pastorale-missionaria e socio-filantropica è sostenuta da tre sacerdoti ministranti: Padre Gheorghe Vasilescu, Padre Cristian Vasilescu e Padre Ovidiu Cucos.
Dipartimento Comunicazione e Immagine EORI