Seconda Domenica dopo Pasqua al Centro Diocesano di Roma | Sua Eccellenza, il Vescovo Atanasie di Bogdania festeggia i quattro anni dalla sua ordinazione episcopale

Sua Eccellenza, Atanasie di Bogdania, Vescovo -Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, ha celebrato, il 1° maggio 2022, seconda domenica dopo Pasqua (di san Tommaso Apostolo), quattro anni dalla sua ordinazione episcopale.

Il 1° maggio 2018 fu il giorno della ordinazione come Vescovo di Padre Atanasio di Bogdania, alla presenza di un folto consiglio di vescovi e sacerdoti, sotto gli auspici di Sua Eccellenza Iosif, l’Arcivescovo e Metropolita d’Europa Meridionale e Meridionale, insieme a molti fedeli.

Questa giornata anniversaria è stata caratterizzata di grande gioia ed emozione e ha avuto nel centro la celebrazione della Divina Liturgia presso il Monastero dell’Assunta, all’interno del Centro Diocesano di Roma. In questa occasione Sua Eccellenza ha ringraziato al Signore per tutte le benedizioni ricevute in questi quattro anni e nel sermone si evidenzia che ”in questa domenica, dedicata all’ apostolo Tommaso, la parola del Vangelo è quella che ci segna. Abbiamo visto il Signore apparire ai discepoli, anche se erano chiusi in una stanza. Poi vediamo il Signore portare gioia ai discepoli spaventati e perdono per essere fuggiti, abbandonandolo e dubitando di Lui. L’apostolo Tommaso – da noi ingiustamente considerato incredule – era assente al primo incontro dei discepoli con il Signore risorto. Fu lui a cristianizzare l’India, dove è conosciuto come il coraggioso Tommaso, perché mentre tutti gli apostoli erano rinchiusi, Tommaso fu l’unico che ebbe il coraggio di uscire e farsi vedere. È anche colui che ha avuto il coraggio di chiedere di vedere il Signore risorto, una gioia che condividerà. Tramite il Signore, ci viene mostrato un grande mistero: la rivelazione delle ferite di Cristo, che guarisce le nostre ferite, la sua passione, che guarisce le nostre sofferenze, la morte di Cristo, che ci dona nuova vita.”

Questa domenica,  chiamata anche piccola Pasqua, è anche il preludio della festa di Pentecoste (Discesa dello Spirito Santo). A questo proposito, Sua Eccellenza ha sottolineato che ”il Signore, dopo essersi mostrato due volte ai discepoli, salutandoli con l’espressione “PACE A VOI”, parola di amore e di perdono, ha soffiato sui discepoli lo Spirito Santo, donando agli apostoli il potere di perdonare i peccati. Così rivela loro il senso del mistero del perdono, che noi, se lo abbiamo veramente compreso, potremmo riassumere in parole: chi perdona dona l’immortalità al prossimo.”

Alla fine, il Vescovo si è congratulato con tutto il clero ei credenti presenti!

BUON COMPLEANNO, Eccellenza!

S.E. Padre Atanasie de Bogdania è nato il 17 gennaio 1982 a Chisinau, Repubblica di Moldavia, primo dei due figli di Eugen e Ala Rusnac. Nella riunione del Sinodo della Chiesa Ortodossa Romena del 15 febbraio 2018, il Reverendo Padre Archimandrita Atanasie (Rusnac) è stato eletto alla dignità di Vescovo – Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, con il titolo “di Bogdania” . Il 1° maggio dello stesso anno, nel Centro Diocesano di Roma, avvenne l’ordinazione episcopale.

 

Cronologia

 

  • 4 dicembre 2008 – riceve la tonsura e prende il nome di Dionisio in onore di San Dionisio il Piccolo;
  • 17 gennaio 2009 – viene ordinato Diacono;
  • 16 aprile 2009 – viene ordinato sacerdote a nome della Cappella del Centro Diocesano e del Monastero dell’Assunzione a Roma;
  • 21 aprile 2011 – riceve la tonsura e viene portato nel Monastero di Bivongi, ricevendo il nome di Atanasio, in onore di Sant’Atanasio il Grande;
  • 15 agosto 2011 – viene elevato al rango dei Protosincello;
  • 15 agosto 2013 – viene elevato al rango di Archimandrita;
  • 2009 – 2018 – sacerdote ministro presso la Cappella “Assunzione” del Centro Diocesano di Roma;
  • 1° maggio 2018 – è ordinato Vescovo – Vicario della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia, con il titolo “di Bogdania”.

Studi

  • 2000 – 2005 – INSA Lyon (Institut National des Sciences Appliqués de Lyon – Francia). Ha conseguito la Laurea Magistrale in Ingegneria, Specialità – Telecomunicazioni e Networking. Nel 2002 – Certificato di Studi Europei presso INSA Lyon. Tra il 07/2004 – 01/2005 – Stage in IT (MT System – Lione, Francia).
  • Dal 2006 al 2010 ha frequentato la Facoltà di Teologia Ortodossa “Saint-Serge” di Parigi. Si è laureato in Teologia Pastorale nel 2010.
  • Tra il 2010 e il 2012 ha frequentato i corsi di un Master in Teologia Prattica (Diritto Canonico), presso la Facoltà di Teologia “Andrei Șaguna” di Sibiu. Tesi di Laurea Magistrale – “Principi di teologia canonica nella Diaspora, con particolare riferimento all’Italia“.
  • Dal 02/2011 fino all’ordinazione episcopale, ha servito come Vicario Diocesano della Diocesi Ortodossa Romena d’Italia.