DIOCESI ORTODOSSA ROMENA D’ITALIA

  • Home
  • Storia
  • Vescovi della Diocesi
    • S.E. VESCOVO SILUAN
    • S.E. VESCOVO-VICARIO ATANASIE DI BOGDANIA
  • L’organizzazione
  • Parrocchie
  • Associazioni e Centri
  • La Missione di San Nicola
  • Contatto
  • Home
  • Storia
  • Vescovi della Diocesi
    • S.E. VESCOVO SILUAN
    • S.E. VESCOVO-VICARIO ATANASIE DI BOGDANIA
  • L’organizzazione
  • Parrocchie
  • Associazioni e Centri
  • La Missione di San Nicola
  • Contatto

DIOCESI ORTODOSSA ROMENA D’ITALIA

Sito web d’informazione e comunicazione

  • Notizie / Nutrimento per anima

Nutrimento per anima – Domenica 29-a dopo Pentecoste

Nutrimento per anima - Domenica 29-a dopo Pentecoste
  • Articolo successivo Collaborazione tra la Diocesi Ortodossa Romena d’Italia e l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per il sostegno delle persone affette da patologie oncologiche
  • Articolo precedente Pensiero per l’anno nuovo |Sua Eccellenza il Vescovo Siluan Un nuovo anno – 2022 – al servizio di Dio e del suo popolo.

Mappa interattiva delle parrocchie

Articoli recenti

  • Articoli Recenti
  • Articoli Popolari
  • Parole dai Padri

    La Protezione della Madre di Dio

  • Notizie / SE Vescovo Atanasie di Bogdania

    La Festa della protezione della Madre di Dio a Milano | 48 anni dalla fondazione della prima parrocchia romena nel nord Italia

  • Domenica 19° dopo Pentecoste | Discorso della montagna | La protezione della Madre di Dio

    Nutrimento per anima

    Domenica 19° dopo Pentecoste | Discorso della montagna | La protezione della Madre di Dio

  • Parole dai Padri

    Il latte di Dio

  • Parole dai Padri

    Un bambino come il pane appena sfornato

  • Parole dai Padri

    La Protezione della Madre di Dio

  • Prima pagină

    Uncategorized

    Prima pagină

  • La prima pagina (IT)

    Uncategorized

    La prima pagina (IT)

  • Interviste

    Interviu despre activitatea misionară a preoților de peste hotarele țării, cu părintele Traian Valdman, parohul Bisericii “Pogorârea Sfântului Duh” din Milano (partea I)

  • Interviste

    Interviu despre activitatea misionară a preoților de peste hotarele țării, cu părintele Traian Valdman, parohul Bisericii “Pogorârea SfântuluiDuh” din Milano (partea a II-a)

5X1000

I fondi del 5 per mille saranno utilizzati per diverse attività sociali: l'aiuto ai bambini e ai poveri, la cura dei senzatetto e dei malati, etc.

Scrivi anche tu sulla dichiarazione dei redditi il C. F.: 97558250581

Visitatori sul sito

  • 1.870.257

RSS Spiritualità | Cultura Romena

  • La lettera di Constantin Noica indirizzata al figlio, il monaco Rafail Noica
    Constantin Noica, il più grande filosofo della generazione di Mircea Eliade ed uno dei più autentici e significativi pensatori romeni ed europei dello scorso secolo, ci ha lasciato in eredità una dei suoi capolavori sotto forma di lettera personale indirizzata a suo figlio. Il motivo per cui è stata scritta è dovuto alla decisione del […]
  • La Quaresima – viaggio spirituale verso la Settimana Santa e la Resurrezione
    Quaresima è eliminare ciò che è superfluo, ciò che è “in più”, in vari aspetti quotidiani della vita, nel cibo, nel parlare, lasciando posto a più essenzialità, più silenzio, più ascolto, più preghiera.    Quaresima è invito ad investire le nostre energie fisiche e mentali, più del solito, nell’amore del prossimo con atti di empatia […]
  • Cristo è Risorto! Padre Gheorghe Calciu Dumitreasa nella carcere di Aiud, Romania, 1982
      (…) Mi trovavo da sette mesi in completo isolamento in una cella nel carcere di Aiud. Era prima di Pasqua. Nella cella non avevo nulla, solo un vaso d’acqua e una tavola di legno per dormire di notte, insieme ad una coperta.  Di giorno stava sollevata sul muro mentre la sera veniva abbassata. (…) […]
  • I Romeni al Monte Athos di Armando Santarelli
      Si può essere cristiani ortodossi, cattolici, protestanti, o fedeli di un’altra religione, e persino agnostici o atei, ma chiunque abbia maturato una sufficiente conoscenza del Monte Athos non può ignorarne la bellezza, l’unicità, la sacralità. La Santa Montagna dell’Ortodossia è l’ultima grande oasi della Cristianità, e rappresenta ancor oggi un modello di vita monastica. […]
  • Il Metropolita Visarion Puiu (1879-1964)
    di Violeta POPESCU Il metropolita Visarion Puiu è una delle figure più importanti della Storia della Chiesa Ortodossa Romena, una personalità “recuperata” dal popolo romeno dopo la caduta del regime comunista. Il suo nome era proibito da pronunciare durante la dittatura, come proibito veniva qualsiasi riferimento fatto alla sua proficua attività missionaria come vescovo e […]
  • Un esicasta ante litteram al Monte Athos di Armando Santarelli
                                Lo scrittore Armando Santarelli, membro dell’Associazione “Insieme per l’Athos” e da anni assiduo frequentatore del Monte Athos, ci parla di un antesignano della preghiera del cuore, il gioiello spirituale che consente al monaco di attingere l’esichia, lo stato privilegiato di quiete interiore e di perenne unione col Signore Fra le tante questioni dibattute nel campo […]
  • La Croce, regola di vita
    La Croce rappresenta la quintessenza dell’intera missione di Cristo sulla terra. Ogni volta che il Signore parla della sua missione, del battesimo con il quale dovrà essere battezzato, del bicchiere che dovrà bere o del modo in cui bisogna seguirlo, fa riferimento alla Croce. Tutto nelle sue parole e anche nei suoi silenzi rimanda al […]

Nutrimento per l’anima

Loading RSS Feed

RSS Cultura Romena

  • Martedi 17 ottobre 2023. Cerimonia di scoprimento di una targa a ricordo di Hariclea Darclée (1860-1939), soprano romeno, prima “Tosca” di G. Puccini
    Milano rende omaggio a Hariclea Darclée (1860-1939) Il Comune di Milano con la collaborazione del Centro Culturale Italo Romeno, il sostegno del Dipartimento per i Romeni all’Estero e il patrocinio dell’Ambasciata della Romania in Italia, vi invitano, martedì 17 ottobre 2023, ore 11 30, in Via Cernaia 2, Milano alla cerimonia di scoprimento della targa commemorativa […]
  • Milano. 17 octombrie 2023. Ceremonia de dezvelire a plăcii memoriale dedicate marii soprane Hariclea Darclée (Brăila, 1860 – București, 1939)
                                                                             EVENIMENTE OMAGIALE DEDICATE SOPRANEI HARICLEA DARCLÉE LA MILANO  Primăria orașului Milano – Departamentul „Milano è Memoria”, Centrul Cultural Italo-român din Milano, cu sprijinul Departamentului pentru Românii de Pretutindeni – Guvernul României și sub patronajul Ambasadei României în Republica Italiană, organizează marți, 17 octombrie 2023, în intervalul orar 11:30 – 15:00, la Milano, o serie de […]
  • Comunicat. Dimitrie Cantemir (1673–1723), domn şi erudit român în epoca iluministă, Biblioteca Ambrosiana din Milano
    2023 ANUL CULTURAL “DIMITRIE CANTEMIR” Dimitrie Cantemir (1673–1723), domn şi erudit român în epoca iluministă Sâmbătă 9 sepembrie 2023, ora 10,00 BIBLIOTECA AMBROSIANA Piaţa Pio XI nr. 2, Milano     Cu prilejul Anului Cultural “Dimitrie Cantemir”, Centrul Cultural Italo–Român, Biblioteca Ambrosiana din Milano şi Institutul Român de Cultură şi Cercetare Umanistică de la Veneţia […]
  • Milano. Dimitrie Cantemir (1673–1723), principe ed erudito romeno nell’età del lumi, Veneranda Biblioteca Ambrosiana
    2023 «L’ANNO CULTURALE DIMITRIE CANTEMIR» 350° anniversario della sua nascita DIMITRIE CANTEMIR (1673–1723), PRINCIPE ED ERUDITO ROMENO DELL’ETÀ DEI LUMI VENERANDA BIBLIOTECA AMBROSIANA Sabato 9 settembre 2023, ore 10:00 Piazza Pio XI n. 2, Milano   In occasione dell’«Anno Culturale Dimitrie Cantemir», il Centro Culturale Italo–Romeno, la Biblioteca Ambrosiana di Milano e l’Istituto Romeno di […]
  • In uscita presso Rediviva: “Ad ascoltar le doine. Scritti sulla Romania” di Armando Santarelli  
    Rediviva Edizioni di Milano è lieta di annunciare l’uscita del volume: “Ad ascoltar le doine. Scritti sulla Romania” di Armando Santarelli, collana Quaderni romeni, che raccoglie una serie di testi scritti dall’autore nel corso degli anni e affronta vari temi della cultura romena. Con il presente libro l’autore dimostra la sua grande passione e il […]
  • România negli occhi del principe Carlo della Gran Bretagna
    “Amo questo paese, perché è un luogo unico in Europa”   Sin dalle sue prime visite in Romania, negli anni ’95, il principe Carlo ha mostrato un grande interesse per il patrimonio naturale, culturale e tradizionale romeno. Le sue interviste sulla stampa e in televisione hanno creato un grande impatto su molti romeni, non solo […]

DIOCESI ORTODOSSA ROMENA D’ITALIA © 2023. Tutti i diritti riservati.