Collaborazione tra la Diocesi Ortodossa Romena d’Italia e l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per il sostegno delle persone affette da patologie oncologiche

Collaborazione tra la Diocesi Ortodossa Romena d’Italia e l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano per il sostegno delle persone affette da patologie oncologiche

 

Per molti dei romeni che vivono in Italia, la qualità del sistema sanitario italiano è uno dei motivi per i quali hanno scelto questo paese come seconda casa. I grandi ospedali italiani sono spesso la scelta anche di coloro che dalla Romania vengono per cure o interventi, per la loro salute o per quella dei loro figli. Il più spesso, arrivano qui quando si confrontano con malattie gravi, di natura oncologica e nella maggior parte dei casi questa scelta si rivela salvifica.

In base a tali considerazioni, l’anno scorso abbiamo fatto i primi passi, con la benedizione di Sua Eccellenza il Vescovo Siluan, verso un accordo di collaborazione tra la Diocesi Ortodossa Romena d’Italia e l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano. Le procedure sono state intermediate dalla Sig.ra Iulia Cupșa Kiseleff, ex-Console della Romania a Milano e attualmente rappresentante per la Cooperazione Sanitaria Internazionale presso l’Istituto, e da Padre Ilie Ursachi, consigliere del dipartimento sociale della Diocesi.

In seguito agli incontri è stato preso un accordo in base al quale si sono stabiliti gli obiettivi, le modalità e le clausole della collaborazione, nella quale entrambe le istituzioni sono rappresentate da due delle associazioni filantropiche che operano al loro interno. Per tanto, i firmatari della convenzione sono stati Anna Maria Mancuso, Presidente dell’associazione Salute Donna dell’Istituto di Milano, e Ana Maria Obreja, Presidente dell’associazione San Lorenzo dei Romeni della nostra Diocesi,

Alla cerimonia della firma della convenzione, svoltasi a Roma presso la Sede Vescovile, giovedì, 13 gennaio 2022, hanno partecipato Sua Eccellenza Padre Atanasie di Bogdania, Vescovo-vicario della Diocesi Ortodossa Romena dell’Italia, e il Dr. Marco Luigi Votta, Presidente dell’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano, che hanno dato il loro accordo per iscritto.

Sin dalla sua fondazione nell’anno 1928, l’Istituto Nazionale dei Tumori di Milano è stato protagonista di grandi successi nell’ambito sanitario e continua ad essere un punto di riferimento nella ricerca oncologica. L’Istituto mira anche alla prevenzione secondaria, che ha come obbiettivo l’individuazione precoce dei soggetti ammalati o ad alto rischio per poter ottenere la guarigione o impedire l’insorgenza e la progressione della malattia, mettendo in pratica anche l’utilizzo di nuove tecniche e trattamenti immunologici. Si occupa inoltre della formazione e l’istruzione del personale sanitario attraverso accordi stipulati con diverse università.

L’associazione Salute Donna, è un porto sicuro dove le donne che stanno affrontando la battaglia con il cancro possono trovare aiuto, conforto e supporto psicologico nei momenti più difficili della malattia.

Senza ombra di dubbio, il coinvolgimento della nostra Diocesi nella realizzazione di progetti insieme a queste istituzioni è una grandissima opportunità attraverso la quale possiamo sostenere i pazienti romeni, e non solo, che devono confrontarsi con le patologie oncologiche o che desiderano prevenirle.

Che Dio benedica questa unione di forze portando consolazione e guarigione a coloro a cui la malattia ha portato sofferenze.