La festa Protezione della Madre di Dio celebrata nella sede della Diocesi Ortodossa Romena dell’Italia

La festa Protezione della Madre di Dio celebrata nella sede della Diocesi Ortodossa Romena dell'Italia

 

 

Il 1 ottobre, all'occasione della festa della Protezione della Madre di Dio, Sua Eccellenza Mons Siluan ha celebrato la Divina Liturgia nella cappella del centro della sede vescovile dedicata alla Dormizione della Madre di Dio. Alla celebrazione eucaristica hanno partecipato un gruppo di sacerdoti e diaconi. 

La Protezione della Madre di Dio (popolare Pocrovul) è una festa della Madre di Dio commemorata il 1 ottobre in memoria di un miracolo nella chiesa della Vergine Maria nel Blacherne di Costantinopoli durante il periodo dell'imperatore Leon VI detto il "Filosofo" (886-912 ), quando la Santissima Madre si presentò in tutta la Sua Maestà celeste insieme a San Giovanni Battista ed altri santi ed angeli a Sant'Andrea, il folle per Cristo ed a suo discepolo San Epifani, manifestandosi come protettrice e e mediatrice dei cristiani.

Il termine si riferisce letteralmente ad un mantello, ma significa anche protezione o intercessione (). Per questo motivo, il nome della festa è tradotto variamente come il velo di Nostra Signora, il velo protettivo del Theotokos , la protezione del Theotokos, o l' intercessione del Theotokos.

Nella omelia, la Sua Eccellenza ha parlato dell'importanza della venerazione della Vergine Maria, dell'aiuto e della cura che la Madre Santa elargisce su tutti coloro che la onorano con un cuore puro. Chiediamo alla Madre Santissima di Dio di proteggerci sempre sotto il Suo Santo mantello di protezione e di essere accompagnati per mano e consegnati nel regno di Suo Figlio! Amen!

 

{gallery}753 2017.10.01.roma episcopie{/gallery}