La Parrocchia l’Ascensione del Signore festeggia il santo patrono di Firenze, la nascita di San Giovanni Battista

La Parrocchia l'Ascensione del Signore festeggia il santo patrono di Firenze, la nascita di San Giovanni Battista

 

 

Sabato 24 giugno, dopo la Divina Liturgia celebrata nella Chiesa Santa Maria degli Angeli in Viale Amendola a Firenze, un gruppo di pellegrini della Parrocchia formato da ragazzi, giovani ed adulti si sono raccolti intorno al padre parroco Ioan Coman per venerare pe preziose reliquie di San Giovanni il Precursore e Battista che la Catedrale Santa Maria del Fiore ospita da secoli. Il padre parroco ha portato a Sua Eminenza cardinale G. Betori Arcivescovo di Firenze, il saluto irenico di Sua Eccellenza mons Siluan. I pellegrini hanno visitato anche il Battistero, edificio a pianta ottagonale dove hanno ammirato i mosaici bizantini di epoca dei paleologhi.

 

La nascita di San Giovanni Battista e una festa particolarmente sentita a Firenze da secoli. Il culto per San Giovanni ha sostituito il precedente de dio romano Marte che era considerato protettore della città romana Florentia ed il Battistero stesso fu così costruito sulle rovine del tempio dedicato al dio Marte. Potenza, coraggio e spirito battagliero erano caratteristiche comuni. La venerazione per San Giovanni avviene nei secoli VI e VII insieme all'arrivo dei longobardi già cristiani. La festa di santo patrono diventa regola a partire dal XII secolo e si celebrava attraverso festeggiamenti importanti. Per tradizione, durante la cerimonia, i nobili di Firenze portavano a San Giovanni grandi ceri che successivamente erano bruciati. Il rito dei ceri avviene tuttora. 

 

{gallery}569 2017.06.25.florenta1{/gallery}